Pomacanthus paru Bloch, 1787

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915
Genere: Pomacanthus Lacepède, 1802
Italiano: Pesce angelo francese
English: French angelfish
Français: Demoiselle chiririte
Deutsch: Samtschwarzer Kaiserfisch
Español: Banderita, Cachama negra, Chivirica francesa, Gallineta negra
Descrizione
Il corpo di questa specie, simile agli altri Pomacanthus come aspetto generale, è di colore fondamentalmente nero con un bordo giallo oro su ogni scaglia tranne sulla nuca e nella regione ventrale. La testa è più chiara del corpo, la regione della bocca è biancastra. Gli occhi sono bordati di giallo ed ahanno un sottile bordo blu solo nella parte inferiore. Come spesso accade nei Pomacanthidae la livrea giovanile è del tutto diversa da quella dell'adulto, in questo caso il giovane è nero con 5 strie giallo vivo verticali ed arcuate e pinna caudale quasi del tutto nera. La pinna caudale è arrotondata a tutte le età. Raggiunge una taglia massima di 41 cm. Vive in coppia, di solito nei pressi di gorgonie. Gli individui giovani svolgono il ruolo di "pesci pulitori" in modo simile al noto labride indopacifico Labroides dimidiatus. Tra le specie che accettano la "pulizia" ci sono carangidi, lutianidi, murene, pesci grugnitori, pesci chirurgo e labridi. Durante l'avvicinamento all'ospite effettua un nuoto particolare e durante l'attività di pulizia lo tocca ripetutamente con le pinne ventrali. Oviparo. Questa specie è monogama e le coppie durano per tutta la vita. Le coppie sono fortemente territoriali nei confronti dei conspecifici. Non esiste alcun corteggiamento e anche il riconoscimento del sesso è quasi impossibile. La deposizione avviene al tramonto. Si nutre di alghe e di invertebrati bentonici come spugne, briozoi, coralli molli, gorgonie e ascidie. Le carni sono considerate di buona qualità e viene pescato per il consumo. Viene allevato e riprodotto negli acquari marini. È una specie comune nell'areale, che è molto vasto e le popolazioni sono numericamente stabili, per questo motivo non è considerata minacciata di estinzione dalla IUCN. L'unico impatto noto è la cattura per il mercato acquariofilo, che ha prodotto però solo rarefazioni localizzate e temporanee in aree soggette a sovrapesca.
Diffusione
Endemico dell'Oceano Atlantico occidentale nelle zone tropicali e subtropicali lungo le coste americane dalla Florida al Brasile compresi anche il mar dei Caraibi e il golfo del Messico. Presente anche sulle coste dell'Isola di Ascensione. Popola le barriere coralline a bassa profondità (da 3 a 100 metri).
Sinonimi
= Chaetodon paru Bloch, 1787.
Bibliografia
–Pyle, R., et al. 2010. Pomacanthus paru. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.2. Downloaded on 3 June 2013.
– Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2006). "Pomacanthus paru" in FishBase. June 2006 version.
– Globe Rover. "French Angelfish". Globe Rove. Retrieved 2013-07-09.
![]() |
Data: 30/09/1980
Emissione: Scenari sottomarini alle Barbados Stato: Barbados |
---|
![]() |
Data: 31/12/2014
Emissione: Ittiofauna Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 20/04/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua |
---|
![]() |
Data: 16/06/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Data: 15/09/1982
Emissione: Ittiofauna Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 23/02/1987
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 28/04/1995
Emissione: 35° Anniversario dell'Acquario nazionale Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: St. Lucia |
---|
![]() |
Data: 27/09/2000
Emissione: Giornata mondiale del turismo - Fondali marini Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 20/02/2010
Emissione: Turismo - Immersioni subacquee Stato: Cuba Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/02/1969
Emissione: Ittiofauna Stato: Barbuda |
---|
![]() |
Data: 30/09/2012
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 04/10/1976
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 13/10/1994
Emissione: Vita nel mare Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 01/01/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/02/1994
Emissione: Esibizione filatelica internazionale Hong Kong 94 Vita nel reef Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 25/04/1990
Emissione: Pesci angelo Stato: Cayman Islands |
---|
![]() |
Data: 28/09/2004
Emissione: Pesci e anatre Stato: Netherlands Antilles Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie di 10 v. diversi più 5 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 15/06/2011
Emissione: Ittiofauna Stato: Aruba |
---|
![]() |
Data: 23/05/2005
Emissione: Fauna marina Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 18 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/07/2020
Emissione: Vita nel mare Stato: Netherlands Antilles - Saba Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Vita marina Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|